Fuga di sgombri a Tropea

Comitato per la difesa della diginità dello sgombro ! Surclassato da orate, branzini, dentici e saraghi, lo sgombro deve riprendere posto nella nostra cucina. Se veramente fresco è stupendo e di ottimo sapore. Forse, nel tempo non si è trovato il modo di dargli una veste moderna e io stesso lo avevo quasi dimenticato. Un giorno a Treviso, lo magiai così e da allora mi ha riconquistato. Provate e  commentate pure.

Se non avete la vaporiera, fateli cuocere coperti in una padella antiaderente con poca acqua sul fondo

Se la cipolla non è fresca, troppo forte o semplicemente vi turba, tagliatela e risciaquatela qualche minuto sotto l’acqua fresca per togliere il suo leggero pizzicore.

Il video sulla sua preparazione:

Ingredienti per 8 persone come antipasto o per 4 come secondo piatto

Sgombro   fresco g 1000
Cipolla rossa di Tropea g 140
Erba cipollina qb qb
Alloro pz 1
Rosmarino pz 2
Olio Extravergine d’oliva qb qb

Preparazione (circa 30 minuti)

  • Riempite d’acqua la vaporiera con l’alloro e il  rosmarino
  • Sfilettate gli sgombri o fateveli sfilettare
  • Mettete i filetti a cuocere al vapore per 4-5 minuti
  • Tagliate la cipolla sottilissima
  • Tagliate l’erba cipollina a pezzettini
  • Disponete i filetti di sgombro sul piatto
  • Coprite i filetti con la cipolla e spruzzate di erba cipollina
  • Salate e aggiungete o di olio su ogni filetto
Pubblicità

Bucatini Amatrice ndo stai ?

Non sono i bucatini all’amatriciana per diversi motivi e anche ingredienti. Non ho mai assaggiato una vera Amatriciana, molte imitazioni e ho letto molto sul tema ma le volte che ho provato a farla secondo ricetta tradizionale non mi è venuta granchè.  Tanto valeva fare qualcosa che fosse vagamente simile ma migliore dei miei falliti tentativi.

Il video su come prapararlo :

Ingredienti per 4 persone

 

Bucatini g 360
Pancetta affumicata g 200
Cipolla g 200
Polpa di pomodoro a cubetti g 400
Pecorino romano gattugiato g 100
Sale q.b. qb qb
Olio q.b. qb qb
Peperoncino nulla, poco o   tanto secondo i gusti qb qb

 

PREPARAZIONE (1h e 15m)

  • Mettere la pancetta tagliata a pezzetti da 5×5 mm lunghi 20 mm nella padella con poco olio
  • La quantità di olio dipende da quanto è grassa la pancetta. Se molto grassa mettetene poco altrimenti 4 cucchiai dovrebbero bastare.
  • Soffriggere lentamente fino a quando tutto il grasso della pancetta non sarà liquido. Coprite la padella per fare in modo  che il grasso si sciolga bene, abbandonando i lardons (cosi’ li chiamano i francesi)
  • Mentre la pancetta soffrigge, pulite e tagliate la cipolla a fette grossolanamente
  • Togliere la pancetta dalla padella e metterla da parte su un piattino
  • Fate soffriggere la cipolla nel grasso
  • Quando la cipolla è dorata rimettete la pancetta (che se fosse rimasta sarebbe seccata)
  • Unite il pomodoro e portatelo ad ebollizione
  • Quando bolle abbassate il fuoco al minimo e coprite lasciando cuocere per 40-50 minuti
  • Mentre il sugo cuoce preparate la pentola dell’acqua per la pasta con una manciata di sale
  • Controllate e mescolate il sugo ogni 5-10 minuti. Se rapprende troppo aggiungete un po’ d’acqua.
  • Io ho una mia teoria secondo la quale un buon sugo deve cuocere molto. In cucina la fretta è nemica.
  • Quando capite che il sugo è quasi pronto (se lo assaggiate su pezzo di pane capirete) buttate i bucatini nell’acqua bollente
  • Scolate i bucatini molto al dente e buttateli nella padella ad assorbire il sugo mescolando a fuoco vivo
  • Ah dimenticavo ! se volete del peperoncino fate pure……
  • Servite con il pecorino romano o, se sprovvisti, con il parmigiano grattugiato.