L’Autore

Grazie per aver visitato il mio blog. Sono Roberto Acquati, vivo in Italia nell’area di Milano. Ho sempre avuto passione per la cucina e per la sperimentazione di nuove ricette o varianti. Molte volte torno alla tradizione italiana o attingo da ricette di famiglia. Ho iniziato questo blog per mettere ordine ai mille files che avevo sparso per il computer e per consentire un accesso web alle ricette per me e per amici o parenti che spesso mi dicevano : “ma perché non fai un blog ? “.

Di blog sulla cucina ne esistono tanti e molti ottimi. Spesso però manca una parte multimediale che a mio modo di vedere puo’ essere utile per chi vuole provare senza avere esperienza. I filmati richiedono tempo ed è per questo che le mie pubblicazioni sono diluite nel tempo.

Il Blog è quindi dedicato a tutti coloro che ancora sanno gustare il cibo e a tutti quelli che hanno influenzato la mia modesta cultura sulla cucina. Ho avuto la fortuna di essere stato influenzato da parenti golosi che mi hanno trasmesso quanto cerco di condensare in queste pagine.

A loro dedico questi pensieri con qualche foto e racconto :

Nonno Angelo, che imparò tutto con la fatica del garzone di Peck per poi avere la sua Salumeria e Gastronomia Caglio a Milano in Corso di Porta Romana prima e Porta Vigentina poi. Il negozio di Porta Vigentina, all’inizio di via Ripamonti a Milano era questo che vedete in foto:

Questo credo fosse il negozio di Corso di Porta Romana. Mamma lo chiama ancora Corso Roma come si usava ai tempi del Duce. In braccio al nonno c’è Zio Aldo con imponenti capelli da cantante rock.

Nonna Ines, che era di Bologna e come tutte le emiliane era grande cuoca e grande golosona.

Papà Edgardo, che da nonna Ines prese la passione e mi insegnò i fondamenti. Le ricette che troverete nella sezione archivio sono quelle di un suo libro mai pubblicato. Ne andava orgoglioso ma non era mai riuscito a pubblicarlo. In alcuni casi  ho alleggerito le sue dosi di burro per adeguarle ai tempi dove il colesterolo imperversa!

Mamma Nanda, maestra di decorazioni e presentazione dei piatti, arte imparata sul pezzo nel negozio di Angelo. Nella foto una sua opera decorativa.

Zio Frank, anche lui gran goloso e ottimo cuoco nonchè frequentatore di ottimi ristoranti e generoso pagatore del conto finale. Eccolo all’opera :

Infine, un omaggio a tutte le trattorie e alle amiche o amici che da nord a sud di questo paese mi hanno fatto assaggiare piatti deliziosi.

Grazie

Roberto Acquati

Il Carpentiere dei sapori

Pubblicità

6 pensieri su “L’Autore

  1. gentilissimo roberto, ti ho scovato casualmente navigando alla ricerca di una ricettina per la tartare di tonno ed ecco trovato il tuo blog ….. grazie per essere così chiaro e cortese nelle spiegazioni, ho capito sopratutto hai alle spalle una preziosissima eredità familiare di cui fai tesoro e ke mixi al tuo intuito.. ti seguiro’…
    a proposito, sincerissimi auguri di ogni bene, salute , amore, soldi e di tt di piu’!!!!!!!!!!!!!!!!!

    con stima
    Maria Pia66lodi

  2. Ciao Roberto grazie a Vittori di viva la focaccia ho visto la tua celletta di lievitazione scusa ma perchè non usare un armadietto in pino di Ikea non per far pubblicita ma non è piu comodo ? Michele da Monza

    • Grazie Michele,
      il problema del pino è l’umidità che lo gonfierebbe. SI può usare un armadietto in laminato ma deve essere grande/profondo a sufficienza per contenere le teglie. Io a suo tempo non l’ho trovato se non troppo grosso. Se ne trovi uno idoneo alle tue necessità procedi pure ma il pino lo eviterei a meno di impermeabilizzarlo con del vetrificatore per parquet o qualcosa di simile.
      Saluti
      Bravobob

  3. Ieri ero un po’ triste, in montagna nevicata e io a Milano a lavorare….. Poi un’illuminazione, non ero mai riuscita a fare la focaccia e mi ero riproposta di usare la tua ricetta per la focaccia genovese e cosi la sera mi sono preparata.
    Ho seguito passo passo la ricetta filmata adeguando solo un po’ i tempi per arrivare in tavola per la prima colazione e CHE SUCCESSO! Focaccia SUPER, ha persino passato il vaglio del nonno che da grande esperto di paste lievitate e’ iper critico.
    Grazie Bravobob, ora seguirò’ anche tutte ( o quasi) le altre tue ricette
    Lorella Vergani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...