Brico

Nelle pagine ai link che trovate di seguito ci sono alcune mie realizzazioni “fai da te” inerenti la cucina e non solo.

Iniziamo con l’ormai famosa cella di lievitazione a temperatura controllata :

Celletta di Lievitazione o Lievitatore Casalingo

Nel successivo PDF trovate alcune varianti, migliorie e dettagli per la parte ellettrica.

Usando la cella ho capito i miei errori e ho quindi fatto delle modifiche

Assemblaggio Elettrico Cella Lievitazione e varianti al progetto originale

Pubblicità

3 pensieri su “Brico

  1. Ciao Roberto, sono arrivato qui tramite il sito di Vittorio vivalafocaccia…ti volevo fare una domanda a proposito della cella di lievitazione…Ho letto nelle tue spiegazioni di non usare termostati digitali per via dell umidità e,la domanda che ti volevo fare è questa…il costo sarebbe maggiore lo so, ma se dovessi usare il termostato da acquario della hydroset digitale con sonda che dici può andare?Farei entrare solo la sonda dentro la cella di lievitazione e sigillerei tutto…che ne pensi?Ah DImenticavo veramente ma dico veramente ingegnoso e fantastica questa cella fai da te 😀 sei un genio

    • Grazie per i complimenti. Direi che la tua soluzione è ottima. Far entrare la sonda evita il problema che anche con i termostati meccanici si verifica : “l’umidità” !
      Se riesci fai una finestrella con un piccolo vetro e la luce indipendente così per vedere il progresso della lievitazione non devi aprire.
      Diciamo che quando la rifarò terrò tesoro di tutti i vostri suggerimenti.
      Ciao e grazie

      • Guarda non ci crederai ma alla finestrella col vetro ci avevo pensato…il problema o la domanda che mi ponevo era…il vetro appannandosi non creerebbe umidita? Correggimi se sbaglio…per mettere la finestrella avevo pensato di creare dei piccoli solchi se cosi possiamo chiamarli in mezzo alla parte del legno scelta e sigillarli bene col silicone…pero come detto prima la paura era l umidita che potrebbe creare il vetro…che dici?per la luce avevo pensato una lampadina da pochi watt collegata ad un filo esterno con un piccolo interruttorino…grazie per la risposta di prima gentilissimo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...