Li ho chiamati così perché d’inverno, in montagna, faccio la versione “burro e panna” mentre d’estate sostituisco il burro e la panna con 30g di Olio extravergine: 15g per soffriggere lo scalogno e 15g per condire alla fine. Anche l’aglio può sostituire lo scalogno. La ricetta originale prevede i funghi porcini freschi che purtroppo si trovano solo in certi periodi e spesso non sono molto saporiti, ho introdotto questa variante con i funghi porcini secchi.
Come sempre ho fatto un video :
Ingredienti per 4 persone
Taglierini o tagliolini | g | 250 |
Scalogno | g | 160 |
Dado ai funghi | g | 10 |
Funghi Porcini Secchi | g | 40 |
Panna | g | 80 |
Prezzemolo | qb | qb |
Burro | g | 20 |
Preparazione (circa 30m)
- Mettete a bagno i funghi In acqua tiepida in una grande scodella
- Riempite la pentola per la pasta e mettete a bollire l’acqua salata
- Sbucciate e affettate sottile scalogno (in laternativa usate la cipolla o aglio)
- In una grande padella mettete il burro (o 20g di olio) e lo scalogno a soffriggere
- Quando lo scalogno (o aglio) è dorato buttate mezzo bicchiere di acqua e il dado ai funghi
- Prendete i funghi e tagliateli grossolanamente in inverno, finemente d’estate (olio)
- Sciolto il dado aggiungete i funghi e un bicchiere della loro acqua (non tutta ! )
- Fate cuocere a fuoco vivo per evaporare l’acqua (lasciatela un po’ liquida)
- Aggiungete la panna (o 20g di olio) e spegnete dopo due minuti
- Lavate e triate il prezzemolo
- Buttate i taglierini nell’acqua e scolateli 1 minuto prima (attenzione che cuociono subito)
- Saltate i taglierini in padella, mettete il prezzemolo e servite. Se volete parmigiano fate pure