La misticanza è un composto di insalate diverse come il lattughino verde e rosso, la rucola, lo spinacino e la lattuga romana. Potete comporla a vostro piacere a condizione di scegliere tenere insalatine. Il rotolo di capra è un formaggio tipicamente francese ma abbastanza diffuso anche in piemonte. E’ di fatto un formaggio di capra a crosta fiorita stagionato a forma cilindrica che anticamente veniva avvolto nella paglia. Per non appesantire il piatto, la pancetta affumicata non deve essere troppo grassa ma piuttosto rossa. Se fosse troppo bianca, scartate parte del grasso di cottura e sostituitelo con olio crudo.
Il video su come realizzarlo :
Ingredienti per 4 persone
Insalata misticanza (già pronta e lavata) | g | 160 |
Rotolo di capra o tronchetto di capra | g | 240 |
Pancetta magra affumicata a fette alte 1 cm | g | 160 |
Olio Extravergine d’oliva | qb |
Procedimento (circa 30 minuti)
- Tagliate la pancetta a strisce lunghe 3-4 cm x 1 cm (io uso quelle già tagliate)
- In una padella antiaderente mettete poco olio e fate soffriggere la pancetta
- Sofrigget per 10 minuti fino a che il grasso si sarà sciolto (non fatela seccare)
- Dividete il rotolo di capra in 4 fette alte circa 1 centimetro
- Mettete la misticanza in una insalatiera
- Versate sull’insalata il fondo di cottura della pancetta (olio+ grasso fuso)
- Aggiungete un pizzico di sale e mescolate bene l’insalata
- In una padella antiaderente leggermente unta scottate le fette di formaggio
- Prima da un lato e poi giratele dall’altro in modo che si formi una crosticina
- Prendete un piatto o una fondina per ogni persona
- Per ognuno mettete ¼ di insalata, una fetta di formaggio caldo e ¼ della pancetta
Proverò volentieri, senza tuttavia riutilizzare il grasso di cottura della pancetta. Piuttosto uso una vinaigrette (sale e senape sciolti in 1/3 di aceto e poi emulsiono con 2/3 di olio extravergine).
E’ sicuramente una buona alternativa. Purtroppo per voi nelle mie ricette non troverete mai l’aceto per il semplice fatto che è una delle pochissime cose che non amo.
Devo ammettere che questa ricetta mi ha messo un discreto appetito … di gola direi
Caro Bob,
Qualcosa e’ andato storto: il formaggio di capra mi si e’ sciolto miseramente e la crosticina cui tanto ambivo, mi si e’ formata sulla padella (antiaderente in ceramica) e non vuole lasciarla! Cio’ ha rovinato l’estetica, ma non il sapore del piatto che comunque era ottimo ed e’ piaciuto anche a chi non ama particolarmente il formaggio di capra. Ma cosa ho sbagliato?
Ciao G
Chi puo’ dirlo !
Probabilmente dipende dal Formaggio. Era un tronchetto con la crosta come quello nel filmato ?
Dico questo perchè io qui a Milano, come quello francese che compro in Valle D’Aosta, non lo trovo mai.
La padella deve essere molto calda (a tutto gas) per poi abbassare quando ha fatto la crosta ma credo questo tu lo abbia già fatto.
Propendo per il tipo di formaggio. E’ l’unica variabile possibile.