Questa sera ho fatto i paccheri con la polpa di orata e i pomodorini freschi. Potete anche usare altra pasta come tortiglioni o fusilli. I paccheri che ho scelto cuociono in 20 minuti ! per questo motivo li butto nell’acqua all’inizio della ricetta. Se scegliete pasta che cuoce in tempi minori regolatevi di conseguenza e magari buttatela in acqua quando avete già tagliato tutti i pomodorini. Nella ricetta è indicato il basilico ma nel video ho utilizzato l’origano perché avevo terminato il basilico.
Eccovi la videoricetta :
Gli ingredienti per 4 persone con la polpa di 1 orata di media misura ogni due persone
Paccheri (o pasta simile) | g | 320 |
Filetti d’orata puliti (peso della polpa d’orata) | g | 280 |
Aglio | pz | 1 |
Pasta D’acciughe | g | 8 |
Dado di pesce | g | 10 |
Basilico foglie (oppure origano) | pz | 8 |
Pomodorini | g | 400 |
Olio d’oliva | g | 20 |
Preparazione (tempo necessario 30m se partite dalle orate già sfilettate)
- Mettete l’acqua salata a bollire
- Mentre l’acqua si scalda separate la polpa di orata dalla pelle tagliandola a pezzi
- Buttate i paccheri nell’acqua bollente
- Pulite l’aglio e tagliate i pomodorini
- Mettete a soffriggere l’aglio e aggiungete successivamente i pomodorini
- Mettete on poco di pasta d’acciughe (se il dado di pesce è già salato allora no)
- Cuocete i pomodorini per pochi minuti aggiungendo il dado di pesce
- Scolate la pasta 2 minuti prima del suo tempo di cottura
- Mettetela a saltare in padella con l’orata cruda
- Girate la pasta fino a cottura dell’orata (quando è cotta si disfa in piccoli pezzi)
- Aggiungete il basilico (maggiorana o pochissimo origano) e servite
Ho provato a cucinarla ed è buonissima! Tutti gli ingredienti si legano alla perfezione e l’idea di aggiungere l’orata alla fine conferisce alla pasta un delicatissimo sapore.
Grazie Giusy troppo generosa !
Buona buona!! anche chi non ama il pesce ha apprezzato molto . grazie,
le tue videoricette fanno venire voglia di cucinare 🙂