Tagliolini ai Calamaretti

Il trucco sta nella cottura brevissima di calamari piccoli o calamaretti. Due o tre minuti a fuoco vivo di anelli sottili per avere tenerezza e profumo di mare garantiti !

Se li fate cuocere troppo diventano duri e gommosi.

Al Martini Dry potete sostituire un vino bianco secco e al peperoncino fresco, spesso difficile da reperire al nord Italia, potete sostituire quello secco.

I calamari, se non già puliti, li potete pulire come indicato in questo filmato. Evitate quei grossi anelli che vendono già tagliati sui banchi delle pescherie poichè troppo grossi e gommosi. Freschi o congelati mantengono il loro sapore con un rinforzo di pasta d’acciughe al posto del sale e brodo di pesce per completare la preparazione ed evitare che i tagliolini si incollino.

Come sempre il filmato per la realizzazione

Ingredienti per 4 persone

Tagliolini – Tagliolini Pasta g 250
Calamaretti  – Squids g 600
Olio EVO – Extra virgin olive oil qb qb
Aglio – Garlic pz 4
Peperoncino  – Chili Pepper qb qb
Pasta D’acciughe – Anchovies Paste qb qb
Dado di Pesce – Fish Stock Cube pz 1
Martini Dry – Dry Martini g 60
Prezzemolo – Parsley qb qb

Preparazione (Tempo necessario 15 minuti + il tempo per la pulizia dei calamaretti)

  • Mettere a bollire l’acqua per la pasta per poi salarla quando bolle
  • Pulite i calamaretti freschi o decongelati e tagliare ad anelli molto sottili
  • Pulite e tritate il prezzemolo
  • In una padella con poco olio (altro olio verrà aggiunto alla fine) imbiondire aglio a pezzetti
  • Aggiungere paio di fette di peperoncino fresco (o un pizzico di peperoncino secco) e la pasta d’acciughe.
  • Quando l’aglio è soffritto  buttare i calamaretti a saltare a fuoco vivo per 2 minuti
  • Spruzzare con il Martini facendolo evaporare
  • Aggiungere il brodo di pesce (o il dado con mezzo bicchiere di acqua) e spegnere il fuoco
  • Buttare i talgiolini e cuocerli per un tempo inferiore al normale (30-60 secondi in meno)
  • Riaccendere a fuoco vivo i calameretti buttando i tagliolini nel padellone
  • Fare saltare per qualche un minuto o poco più  e spegnere il fuoco
  • Aggiungere olio crudo, prezzemolo e servire
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...