Ragù alla Bravobob

_DSC1680

Ho dovuto scrivere alla Bravobob perchè il Ragù può essere fatto in tanti modi. Esiste una ricetta ufficiale del Ragù alla Bolognese depositata presso l’Accademia Italiana di Cucina ma in ogni casa italiana, alla fine, il Ragù viene fatto in modo diverso. Questa è la mia ricetta che ovviamente non ha la pretesa di essere meglio ma ha come caratteristica la lunghissima cottura a fuoco lento per consentire ai sapori di amalgamarsi.

Potete condire Tagliatelle, Tagliolini o preparare Lasagne e Cannelloni per tutti i gusti. Io in genere ne faccio una grande pentola che poi congelo in vasetti  da 4 porzioni per quando si torna a casa e non si ha il tempo di preparare il condimento per la pasta.

La Video Ricetta :

Dosi per 4-8-12 o 16 persone

Dosi Ragu2

Preparazione (Tempo occorrente circa1 ora + 8-12 ore di cottura a fuoco lento)

  1. Tagliate la cipolla, il sedano e la carota a piccoli dadi
  2. Prendete, se l’avete, una pentola di ghisa o terracotta
  3. Mettete a soffriggere sedano, carote e cipolle con l’olio e il burro
  4. Nel frattempo eliminate la pelle dalla Salsiccia
  5. Tagliate il fegato a pezzi piccoli
  6. Dopo 10-15 minuti aggiungete la pancetta e fate sciogliere il grasso
  7. Aggiungete la carne di manzo macinata e quella di maiale
  8. Aggiungete la salsiccia e il fegato
  9. Fate cuocere tutto a fuoco vivo per altri 15-20 minuti
  10. Quando le carni saranno colorite aggiungete il vino rosso e fatelo evaporare a fuoco vivo
  11. Quando il vino è evaporato aggiungete poco alla volta il brodo di carne caldo e fatelo evaporare
  12. Aggiungete la salsa di pomodoro e il concentrato di pomodoro
  13. Mescolate e aggiungete il basilico
  14. Coprite e abbassate il fuoco al minimo
  15. Fate cuocere per 8-12 ore mescolando ogni 20-30 minuti
  16. Assaggiate il sugo e regolate il sale o aggiungete dado se serve
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...