*** PAGINA IN COSTRUZIONE ***
Resa del Pesce
Quando comprate il pesce è bene sapere quanto effettivamente sarà la parte edibile se sfilettato o il peso dopo averlo pulito dalle interiore e di conseguenza regolarvi per dosi e porzioni. Anche il costo potrà essere calcolato di conseguenza.
Ecco alcuni esempi :
Interiora | Parte Edibile | |
Acciuga | 10% | 75% |
Branzino | 12% | 65% |
Carpa | 15% | 60% |
Cernia | 12% | 55% |
Dentice | 18% | 45% |
Merluzzo/Nasello | 13% | 35% |
Orata/Sarago | 12% | 60% |
Pesce persico | 12% | 65% |
Salmone | 10% | 45% |
Sgombro | 10% | 75% |
Sogliola | 35% | 53% |
Trota | 10% | 45% |
Aragosta | 80% | |
Astice | 75% | |
Gamberi | 45-55% |
Unità di Misura
DI seguito le abbreviazioni che trovate nelle ricette e le convenzioni di rapporto tra peso e pezzi. E’ un peso medio non certo preciso, dipende dalla dimensione dell’ingrediente. Una cipolla può pesare 80 g o anche 300 ! Nelle ricette ho cercato di utlizzare i pesi piu’ possibile perchè con le moderne bilance elettroniche è possibile avere questa precisione. Alle volte la misura è data dal buon senso, dalla vostre preferenze o dall’intensità del sapore dell’ingrediente. Se ad esempio si mette un pizzico di origano fresco, è facile che sia molto piu’ saporito dell’origano secco magari in vasetto.
g = grammi
qb = quanto basta (ovvero se ne mettete troppo non date la colpa a me ! )
pz = pezzi o unità (esempio 6 uova = 6 pz)
ml = millilitri quiandi se vedete 1000 ml di latte = 1 litro
Nella tabella che segue riassumo i pesi medi da me considerati. Digitando nella colonna denominata “g Necessari” il peso dell’ingrediente indicato in ricetta e premendo “invio”, otterrete il numero di pezzi, arrotondato per eccesso, che dovete aquistare (A meno che il vs. fruttivendolo vi venda 2,7 peperoni !)
Se pasticciate la tabella fate refresh della pagina che tutto torna come prima.