Per Ravioli, Cappelletti, Polpette, Polpettone, Verdure Ripiene e altro ancora. A questa base si possono aggiungere altri elementi a piacere. Spesso, ad esempio, aglio e prezzemolo fanno parte del ripieno a seconda dei gusti e delle tradizioni.
Nulla di difficile ma essendo congelabile tanto vale farne una dose abbondante per poi suddividerlo in parti da 200-300 grammi utilizzabili successivamente.
La Video Ricetta
Ingredienti
Importante !! Il peso del biancostato è preso da cotto e non a crudo. Questo perchè il peso può variare molto dopo la cottura a seconda della dimensione dell’osso e della quantità di grasso.
Ad ogni modo io ho fatto una prova empirica con un pezzo di bancostato con osso e ho avuto il seguente risultato :
Peso del Biancostato Crudo con osso = 1600 grammi
Peso del Biancostato con osso una volta bollito = 1100 grammi
Peso del Biancostato senza osso una volta bollito = 850 grammi
Le seguenti dosi (intera e mezza) producono rispettivamente circa 3kg o 1,5kg di ripieno.
Nel filmato ho fatto la dose intera ma preferisco fare la mezza dose perchè quella intera è molto abbondante e più diffcile da gestire se non si hanno recipienti capienti.
Preparazione
- Mettete a bollire due litri d’acqua con sedano, carota, cipolla e poco sale.
- Quando bolle buttate la carne nell’acqua, coprite e abbassate il fuoco.
- Bollite il biancostato per circa 90 minuti (45-50 minuti in pressione se usate la pentola a pressione)
- In pochissimo burro fare arrostire leggermente lo spezzatino insaporito da salvia e rosmarino.
- Bagnate con il vino bianco e fatelo evaporare tutto. Non salate lo spezzatino !
- Mentre le carni cuociono e raffreddano passate al cutter o al tritacarne (meglio) il salame, la mortadella ed il prosciutto.
- Quando il vitello è cotto e il vino completamente evaporato, fatelo raffreddare.
- Pronto il bollito tiretelo fuori dal brodo e fatelo raffreddare. Se il bollito ha l’osso tiratelo via ma pesatelo lasciando la parte grassa
- Nel frattempo grattugiate il Parmigiano Reggiano
- Macinate anche il bollito
- Mescolate insieme gli ingredienti macinati
- Unite le uova, il parmigiano e la noce moscata
- Mescolate e impastate il tutto fino ad avere il ripieno.
- Per alcune ricette aggiungete aglio e prezzemolo tritato o altri ingredienti a seconda dei gusti